genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

Ecut™ … a meno di 25.000 €

Il rimborso fiscale del valore del 50% dell’ investimento dimezza il costo di un investimento in macchine o impianti che rispondano  ai requisiti di Industria 4.0.
Vedere a tal proposito le pagine  https://www.genesigroup.com/ecut/requisiti-4-0/ e https://www.genesigroup.com/ecut/raccolta-dati-produzione/.
Le macchine Ecut operano tramite un PC industriale su cui e’ installato Windows 10 Pro con regolare licenza. Il sistema e’ in rete Ethernet e collegabile alla rete aziendale. E’ in Internet per fruire della teleassistenza.
Ben prima delle leggi che favoriscono l’ adozione di sistemi informatizzati nei reparti di produzione, Ecut era dotata di tali caratteristiche. Tramite un programma originale Genesi, Workmanager, e’ possibile registrare le lavorazioni da eseguire, ed eseguite.Per le lavorazioni in corso un diario macchina permette di vedere se e quando la macchina era in lavoro o ferma, e la causa di eventuali guasti. Le lavorazioni da eseguire possono essere caricate dal sistema di gestione della produzione. Il diario macchina riporta lo stato attuale della commessa in corso, e sono analizzabili da esterno, tramite il diario, gli eventi durante la commessa.

Un semplice sistema di raccolta dati rende possibile un elenco delle lavorazioni da eseguire, ordinato cronologicamente per data di inizio prevista. I dati possono essere inseriti direttamente dall’ operatore, o mandati da un sistema superiore.
L’ operatore inserisce la commessa in corso, l’inizio della lavorazione, e lo stato di lavoro o ferma.
Gli eventi vengono registrati in un diario, a disposizione di un sistema superiore per l’analisi dei dati ed il rilevamento dello stato attuale della macchina e della commessa in corso.
Il passaggio da fermo a lavoro e viceversa e’ ottenibile direttamente dalla macchina, (opzione).
A bordo macchina e’ possibile selezionare il diario di ciascuna commessa.Al passaggio da macchina in lavoro a macchina ferma e’ possibile impostare l’ invio automatico di una email o un SMS che avvisa del cambiamento di stato.

Tutte le macchine sono in rete Ethernet, ed in Internet.
Tramite TeamViewer, il piu’ diffuso sistema di teleassistenza, gli interventi sono in tempo reale. ed il controllo diretto facilita grandemente l’ assistenza.
Ogni macchina viene dotata di telecamera mobile per vedere da remoto particolari della macchina o del pezzo in lavoro.
Il controllo da remoto mostra lo stato della lavorazione, rende possibile fermare e far ripartire la lavorazione, e variare i parametri di lavoro.
Tramite lo stesso software e’ possibile inviare/ricevere i programmi di lavoro eseguiti nell’ ufficio CAD/CAM.

A bordo macchina e’ presente il manuale di oltre 350 pagine, in formato Help di Windows, (CHM ) e PDF.
Puo’ esssere consultato a macchina inlavoro, ed essere copiato su altri PC, Tablet, o Smartphone.
Centinaia di immagini illustrano in dettaglio parti della macchina e sono disponibili anche in formato 3D, visualizzabili dinamicamente.
Il capitolo “Guasti e Malfunzioni” mostra passo passo i controlli da eseguire a fronte di anomalie.
Estremamente dettagliato e’ il capitolo “Manutenzione” e sono presenti gli schemi elettrici, sia per elemento, che per funzione.
Il manuale e’ realizzato al fine di facilitare l’intervento immediato anche da operatori non particolarmente esperti.

E.cut ™ e’ solo Genesi, se non e’ E.cut ™ non e’ la stessa cosa !.

E.cut™ a Kilometro Zero – Da fiere, esposizione, fine noleggio –
Chiedete se c’è la vostra E.cut™

 

Ecut™ … Italiana!

Da oltre 12 anni il marchio Ecut™ e’ presente in Italia.
Il marchio registrato da Genesi e’ nato per distinguere queste macchine rispetto a quelle presenti nel mercato di origine, Cina.
Nella realta’ cinese il costo del personale e’ drasticamente inferiore, quindi la necessita’ di un intervento umano ha un peso molto limitato sul costo finale del prodotto lavorato.
In Europa invece questo costo umano e’ molto piu’ elevato, quindi la necessita’ di accorgimenti che ne riducano l’ intervento.
Nelle immagini abbiamo messo un cliente per anno di installazione. In molti casi si vedono piu’ macchine. Sono clienti che dopo la prima hanno acquistato la seconda, la terza…

Anno per anno e’ incrementato il numero di Ecut™ consegnate.
Sulla base dell’ esperienza che si stava accumulando sono stati selezionati costruttori diversi. La mancanza pero’ del concetto di “prodotto industriale”, rende difficoltosa la distribuzione di macchine che hanno componenti diversi di anno in anno, per non dire di mese in mese. Diventa quasi impossibile la gestione di un magazzino di ricambi. E’ un continuo rincorrere i manuali in italiano!
Da oltre 10 anni la collaborazione con uno dei piu’ importanti costruttori di queste macchine, Baoma, azienda che ha ben presente il concetto di “prodotto industriale” ha portato al decollo della vendita di queste macchine in Italia.
L’ esperienza accumulata con modelli sempre aggiornati nel laboratorio/magazzino di Genesi, dedicati all’ esecuzione di test e pezzi per clienti nella fase pre vendita, l’ uso cioe’ continuo delle macchine ha portato alla realizzazione di modifiche e dotazioni particolari, alcune brevettate, che rendono queste macchine diverse dalle originali, ed adeguate alle esigenze del mercato italiano.

Diffuse dalle piccole aziende alle grandi, dal terzista a chi fa produzione di serie,  Ecut™ ha spesso portato una rivoluzione nei cicli di lavoro.
La differenza del costo orario, da 5 a 20 volte inferiore al costo di una erosione a filo convenzionale, ha permesso l’ adozione della tecnologia dell’ erosione a filo dove prima era impensabile.
Alcune caratteristiche della tecnologia  Ecut™ :
– Niente vasca con liquido di lavaggio, quindi possibilita’ di lavorare pezzi di dimensioni eccedenti le dimensioni della tavola
– Taglio di alti spessori, fino a 500mm, con geometria perfetta, senza effetto botte e tolleranze entro i 0,02mm: vedi taglio sedi chiavette o dentature interne su pezzi di grandi dimensioni.
– Lavaggio a caduta, non a pressione, quindi facilita’ di lavorazioni a “taglio interrotto“. Vedi pezzi stampati in 3D.
– Alta velocita’ di scorrimento del filo; il filo si “auto pulisce”, avendo un ambiente di taglio omogeneo anche su altezze rilevanti, senza alcun effetto botte.
Utilizzo di geometrie in formato DXF o DWG, quindi esecuzione semplice di geometrie complesse.
Sistema in rete Ethernet, quindi teleassistenza, controllo da remoto, esecuzione programmi da remoto.

E.cut ™ e’ solo Genesi, se non e’ E.cut ™ non e’ la stessa cosa !.