genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

Ecut e’ innovazione

E.cut ™ e’ innovazione !!
Il principio dell’ erosione a filo ha oltre 70 anni. Ma cosi’ come e’ nato con il filo di ottone, l’uso ha avuto il limite dell’alto costo delle macchine e dell’ elevato costo di esercizio. L’introduzione del sistema a filo continuo ha eliminato questi limiti. Le macchine sono molto semplici ed economiche, specie nelle grandi dimensioni,ed il costo di esercizio e’ spesso inferiore di 20 volte. Cio’ apre due canali di utilizzo: 1) Uso in piccole aziende per lavorazioni di attrezzeria o di piccole produzioni 2)Uso per produzioni per le quali il costo di erosioni a filo e’ proibitivo. Gli esempi seguenti illustrano alcune realta’ nelle quali il vantaggio economico ha portato all’ adozione della tecnologia E.cut ™ in modo estensivo.

.
Questa e’ la prima macchina E.cut ™  venduta in Italia da Genesi. Era l’inizio del 2008 ed il cliente un azienda di oltre 50 anni di vita.
I titolari , profondi conoscitori della meccanica e delle macchine utensili, conoscevano questa tecnologia, ma essendo le macchine cinesi, ed essendo venuti a conoscenza delle lamentele di qualcuno che le aveva sperimentate, avevano accantonato l’acquisto.
La conoscenza di Genesi ed i rapporti di fiducia esistenti li avevavno convinti all’ acquisto.
Gia’ l’anno successivo veniva acquistata una macchina molto piu’ grande, una E.cut ™da 1600x1200x800 di altezza tagliabile, ancor oggi la piu’ grande venduta in Italia.
Entrambe le macchine , grazie anche all’ assistenza di Genesi, sono perfettamente funzionanti, anche se sono modelli non piu’ in produzione da anni.

.
Una delle prime macchine vendute.
Una piccola azienda del Lecchese con un titolare illuminato che in 15 anni ha moltiplicato l’azienda portandola ad essere una delle prime al mondo nel proprio settore.
Alla prima E.cut ™ e’ seguita dopo un paio d’anni una seconda. Poi una terza, una quarta.. ed ad oggi la sesta.
L’incremento del numero di macchine e’ dovuto alla guida dell’officina di un paio di giovani responsabili delle macchine utensili, ( oltre tre dozzine di macchine a controllo numerico ), i quali hanno rivoltato molti cicli di lavoro estendendo l’uso delle erosioni a filo Ecut.
Per molti particolari la diminuzione di costo e’ risultata clamorosa, e il tempo liberato ai centri di lavoro impiegato per lavorazioni molto piu’ profittevoli.

.
Ai primordi dello sviluppo della stampa additiva, (2010/2013), un giovane ingegnere di quella che poi sarebbe diventata la piu’ importante azienda del settore in Italia decise di far acquistare una E.cut ™ per il “taglio/distacco” dei pezzi stampati.
In pochi anni l’azienda e’ cresciuta, incrementando il numero di stampanti 3D, e da qui la necessita’ di altre E.cut ™, (che hanno anche sostituito macchine di erosione a filo convenzionali di costo orario notevolmente piu’ alto.)
Con l’acquisizione di aziende simili in Europa il parco E.cut ™ e’ oggi di 8 macchine.
All’aumento della dimensione dell’ azienda e’ seguito di pari passo l’aumento della dimensione delle macchine di stampa, e quindi la dimensione dei pezzi stampati, e delle piastre di supporto che sono oggi di 800x500h.
Genesi ha seguito questo sviluppo fornendo macchine sempre piu’ grandi ed efficienti.
Le macchine lavorano intensivamente ed il service periodico di Genesi mantiene produttive le macchine Ecut.

.
Il titanio, materiale meraviglioso… ma costoso e diffifile da lavorare !
Ma non con E.cut ™ !
Se poi abbiamo tubi in titanio, la cosa si complica ulteriormente, specialmente se c’e’ l’esigenza di tagliare piu’ tubi uno sull’ altro.
Era l’esigenza di questa azienda specializzata nella lavorazione di tubi, che si apprestava a produrre tubi di scappamento per moto in titanio.
I notevoli risultati ottenuti con l’uso di E.cut ™ ha fatto crescere in pochi anni il numero di macchine installate. (ad oggi 4 macchine )
Ecut ha portato alla revisione di molti processi produttivi, ed all’ acquisizione di nuove commesse e nuovi clienti.

.E.cut ™ e’ solo Genesi, se non e’ E.cut ™ non e’ la stessa cosa !.
Diffidate di macchine il cui nome richiama E.cut ™ !!!

Miss Mondo

Negli oltre 15 anni in cui vengono distribuite da Genesi con il marchio Ecut le erosioni a filo continuo  con struttura a bracci paralleli sono oltre il 50 per cento delle macchine vendute.
Queste macchine sono nate con questa struttura !
Semplice e robusta, lavora sempre ! Economica sia nell’acquisto che nel costo di esercizio, rappresenta per molte aziende “l’altro” modo di lavorare i metalli.
Altri modelli sono stati realizzati nel corso degli anni, ma il modello 32D e’ la regina: “Miss Mondo”

Negli anni 70/80 in Brianza molti producevano macchine per la lavorazione della lamiera, ( cesoie e presse piegatrici ) di qualita’ abbastanza discutibile, (oggi sono sparite),
Cosi’ avviene in Cina per le macchine ad erosione a filo continuo in molibdeno. Molte aziende nascono , esistono per qualche anno e poi scompaiono.
Infatti alcuni che in Italia provano a vendere queste macchine, dopo un po’ smettono, o cambiano continuamente fornitore.
Piccole aziende che non hanno capacita’ produttiva si concentrano su modelli “di moda“, snobbando i modelli a bracci paralleli.
Varie tipologie con strutture diverse sono nate, con argomentazioni spesso fantasiose, ma quasi sempre tendenti a “scimmiottare” le erosioni a filo convenzionali.
Grandi aziende come Baoma, con capacita’ produttive autonome, sono in grado di seguire queste “onde” di mercato, ed in breve si adeguano.
Ma non abbandonano le origini !!

Infatti il modello piu’ venduto in questi 15 anni e’ quello con la struttura a bracci paralleli.
Questa struttura, che e’ quella originale di queste geniali macchine, e’ estremamente semplice, e’ aperta, non ha parti interne che si sporcano e sono difficili da pulire, tutte le parti meccaniche a cui fare ogni tanto manutenzione sono a vista.
La semplicita’ della struttura permette la costruzione di macchine di notevoli dimensioni, con altezze di taglio notevoli ed un costo di costruzione basso.
La struttura aperta permette di lavorare anche pezzi di peso e dimensioni molto grandi.
Gia’ la macchina piu’ piccola puo’ portare 400 Kg e tagliare fino a 500 mm di altezza.
Con la struttura a C a parita’ di corse X ed Y l’altezza massima non supera i 300mm, e per altezze superiori le dimensioni delle macchine, ed il costo , aumentano notevolmente..

Uno degli argomenti enfatizzati da chi non produce questo tipo di macchine a bracci riguarda la precisione.
Anche questo e’ un argomento e’ abbastanza “fasullo”.
Baoma produce macchine che hanno una precisione entro i 0,006 mm ( +/- 3 micron !! ). ( vedere il catalogo – cliccare qui ).
Ma quante di queste macchine vengono  vendute ?
Con macchine a struttura a bracci e servomotori si ha una precisione di +/- 0,006 mm, e con motori a passo una precisione di +/- 0,0075 mm.
Ma quante e quali lavorazioni necessitano di tale precisione ?
La strada seguita da Baoma e’ quella di mantenere la produzione dei modelli originali a bracci e di adeguare la parte elettronica ed il CNC, facendo in modo di avere i nuovi CNC ed i nuovi generatori anche sui modelli a bracci.
Questa scelta permette di avere una grande gamma di modelli, e di poter offrire il modello piu’ adatto alle esigenze dell’utilizzatore. (cosa che chi non produce piu’ modelli a bracci non puo’ fare !)
Alla fine di queste considerazioni e quando l’utilizzatore valuta, la maggior parte compra una macchina a bracci, e spesso una 32D o una 40D.

.E.cut ™ e’ solo Genesi, se non e’ E.cut ™ non e’ la stessa cosa !.
Diffidate di macchine il cui nome richiama E.cut ™ !!!