genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

Costo zero per l’utensile

O quasi. L’ultimo cambio di filo infatti e’ avvenuto dopo piu’ di 200 ore di taglio. E’ stato lavorato titanio, rame, ed acciaio. Il costo di una “bobinata” di filo di 300 metri e’ di circa 15 euro, quindi il costo orario e’ di 0,075 euro all’ora. Con una erosione a filo convenzionale difficilmente si scende sotto i 2,5 euro/ora, cioe’ per 200 ore si spendono 500 euro di filo. Invece che 15 con E.cut !

Per ogni mese di lavoro, calcolando 400 ore di taglio, il signor Sala spende 30 euro, mentre i suoi concorrenti con erosioni a filo convenzionali ne spendono 1000 !!

Ma non e’ la sola ragione per essere soddisfatto. Il liquido di raffreddamento, a base di acqua naturale, preserva dalla ruggine. Non deve usare costose attrezzature in acciaio inox per fissare i pezzi. La bassa pressione e la mancanza di vasca gli permettono di lavorare pezzi di dimensioni ben eccedenti le dimensioni della tavola.

I percorsi di taglio possono essere generati a partire da file DXF, costruiti con qualsiasi sistema CAD. Non servono sistemi CAM, e post-processor.. Il CNC e’ un PC industriale con sistema operativo Windows XP. Con un semplice programma di telecontrollo la macchina puo’ essere controllata, e comandata dall’ufficio, o… da casa.

L’esperienza di Genesi, le modifiche e gli accorgimenti sia elettronici che meccanici apportati rispetto a modelli simili, hanno portato ad una precisione di lavoro perfettamente allineata a WEDM convenzionali. 
Su alti spessori i risultati sono addirittura nettamente superiori..

Plasma, Laser, Waterjet, EDM a filo o… E.cut?

Ciascuno di questi metodi di taglio ha settori specifici in cui e’ la migliore soluzione. Molte aziende che si occupano di taglio dei metalli possiedono una o piu’ di queste macchine,

Quasi sempre E.cut e’ una macchina complementare a quelle gia’ possedute grazie ad alcune caratteristiche che la rendono diversa.

Innanzitutto il costo di una Ecut. Uno dei modelli piu’ “piccoli”, il 32, che puo’ tagliare una figura di 400×320 mm fino a 300 mm di spessore, costa poco piu’ di 30.000 euro,( una erosione a filo convenzionale costa da 5 a 10 volte tanto )..

Il costo orario di esercizio, ( materiale di consumo, ricambi e manutenzione per un anno, potenza impegnata < 3KVA ), e’ in assoluto il piu’ basso tra tutti i metodi visti sopra.

Gia’ solo questi due fattori, che si possono riassumere in uno; Costo di esercizio + costo di ammortamento = 3 euro/ora lasciano intendere quanto sia rivoluzionaria la tecnologia E.cut.

E.cut non e’ quindi una alternativa ad uno di questi metodi, ma e’ ad essi complementare.

La capacita’ di tagliare pezzi di 300 mm di spessore gia’ dai modeli piu’ piccoli, ( alcuni modelli di E.cut tagliano spessori fino a 1000 mm !) e’ dove la differenza di costo rispetto a qualsiasi altro metodo e’ grande, spesso enorme.

Per alcuni possessori di E.cut il vantaggio competitivo significa acquisizione di nuove commesse, oppure guadagni notevoli !

Le caratteristiche di taglio preciso, ( +/- 0,015 mm ), perfettamente cilindrico, ( nessun effetto botte ne’ conicita’ ), senza alterazioni superficiali, ( niente indurimenti ne’ microcricche ), e completamente esente da bave, sono uniche di E.cut.

La recente adozione di un nuovo CNC, installato su un PC industriale con Windows XP, garantisce un eccezionale controllo del taglio. Condizioni di lavoro estreme, (riporti di metallo antiusura con soffiature ), vengono brillantemente gestite evitando la rottura del filo.

Il controllo remoto permette di controllare, verificare, e comandare la macchina dall’ufficio, oppure.. da qualsiasi apparecchio dove installato un software di remote control, ( IPad, Galaxy, .. tablet che vanno in rete ethernet !).