Costo zero per l’utensile

O quasi. L’ultimo cambio di filo infatti e’ avvenuto dopo piu’ di 200 ore di taglio. E’ stato lavorato titanio, rame, ed acciaio. Il costo di una “bobinata” di filo di 300 metri e’ di circa 15 euro, quindi il costo orario e’ di 0,075 euro all’ora. Con una erosione a filo convenzionale difficilmente si scende sotto i 2,5 euro/ora, cioe’ per 200 ore si spendono 500 euro di filo. Invece che 15 con E.cut !
Per ogni mese di lavoro, calcolando 400 ore di taglio, il signor Sala spende 30 euro, mentre i suoi concorrenti con erosioni a filo convenzionali ne spendono 1000 !!
Ma non e’ la sola ragione per essere soddisfatto. Il liquido di raffreddamento, a base di acqua naturale, preserva dalla ruggine. Non deve usare costose attrezzature in acciaio inox per fissare i pezzi. La bassa pressione e la mancanza di vasca gli permettono di lavorare pezzi di dimensioni ben eccedenti le dimensioni della tavola.
I percorsi di taglio possono essere generati a partire da file DXF, costruiti con qualsiasi sistema CAD. Non servono sistemi CAM, e post-processor.. Il CNC e’ un PC industriale con sistema operativo Windows XP. Con un semplice programma di telecontrollo la macchina puo’ essere controllata, e comandata dall’ufficio, o… da casa.
L’esperienza di Genesi, le modifiche e gli accorgimenti sia elettronici che meccanici apportati rispetto a modelli simili, hanno portato ad una precisione di lavoro perfettamente allineata a WEDM convenzionali.
Su alti spessori i risultati sono addirittura nettamente superiori..