Non categorizzato

Ecut e’ innovazione

E.cut ™ e’ innovazione !!
Il principio dell’ erosione a filo ha oltre 70 anni. Ma cosi’ come e’ nato con il filo di ottone, l’uso ha avuto il limite dell’alto costo delle macchine e dell’ elevato costo di esercizio. L’introduzione del sistema a filo continuo ha eliminato questi limiti. Le macchine sono molto semplici ed economiche, specie nelle grandi dimensioni,ed il costo di esercizio e’ spesso inferiore di 20 volte. Cio’ apre due canali di utilizzo: 1) Uso in piccole aziende per lavorazioni di attrezzeria o di piccole produzioni 2)Uso per produzioni per le quali il costo di erosioni a filo e’ proibitivo. Gli esempi seguenti illustrano alcune realta’ nelle quali il vantaggio economico ha portato all’ adozione della tecnologia E.cut ™ in modo estensivo.

.
Questa e’ la prima macchina E.cut ™  venduta in Italia da Genesi. Era l’inizio del 2008 ed il cliente un azienda di oltre 50 anni di vita.
I titolari , profondi conoscitori della meccanica e delle macchine utensili, conoscevano questa tecnologia, ma essendo le macchine cinesi, ed essendo venuti a conoscenza delle lamentele di qualcuno che le aveva sperimentate, avevano accantonato l’acquisto.
La conoscenza di Genesi ed i rapporti di fiducia esistenti li avevavno convinti all’ acquisto.
Gia’ l’anno successivo veniva acquistata una macchina molto piu’ grande, una E.cut ™da 1600x1200x800 di altezza tagliabile, ancor oggi la piu’ grande venduta in Italia.
Entrambe le macchine , grazie anche all’ assistenza di Genesi, sono perfettamente funzionanti, anche se sono modelli non piu’ in produzione da anni.

.
Una delle prime macchine vendute.
Una piccola azienda del Lecchese con un titolare illuminato che in 15 anni ha moltiplicato l’azienda portandola ad essere una delle prime al mondo nel proprio settore.
Alla prima E.cut ™ e’ seguita dopo un paio d’anni una seconda. Poi una terza, una quarta.. ed ad oggi la sesta.
L’incremento del numero di macchine e’ dovuto alla guida dell’officina di un paio di giovani responsabili delle macchine utensili, ( oltre tre dozzine di macchine a controllo numerico ), i quali hanno rivoltato molti cicli di lavoro estendendo l’uso delle erosioni a filo Ecut.
Per molti particolari la diminuzione di costo e’ risultata clamorosa, e il tempo liberato ai centri di lavoro impiegato per lavorazioni molto piu’ profittevoli.

.
Ai primordi dello sviluppo della stampa additiva, (2010/2013), un giovane ingegnere di quella che poi sarebbe diventata la piu’ importante azienda del settore in Italia decise di far acquistare una E.cut ™ per il “taglio/distacco” dei pezzi stampati.
In pochi anni l’azienda e’ cresciuta, incrementando il numero di stampanti 3D, e da qui la necessita’ di altre E.cut ™, (che hanno anche sostituito macchine di erosione a filo convenzionali di costo orario notevolmente piu’ alto.)
Con l’acquisizione di aziende simili in Europa il parco E.cut ™ e’ oggi di 8 macchine.
All’aumento della dimensione dell’ azienda e’ seguito di pari passo l’aumento della dimensione delle macchine di stampa, e quindi la dimensione dei pezzi stampati, e delle piastre di supporto che sono oggi di 800x500h.
Genesi ha seguito questo sviluppo fornendo macchine sempre piu’ grandi ed efficienti.
Le macchine lavorano intensivamente ed il service periodico di Genesi mantiene produttive le macchine Ecut.

.
Il titanio, materiale meraviglioso… ma costoso e diffifile da lavorare !
Ma non con E.cut ™ !
Se poi abbiamo tubi in titanio, la cosa si complica ulteriormente, specialmente se c’e’ l’esigenza di tagliare piu’ tubi uno sull’ altro.
Era l’esigenza di questa azienda specializzata nella lavorazione di tubi, che si apprestava a produrre tubi di scappamento per moto in titanio.
I notevoli risultati ottenuti con l’uso di E.cut ™ ha fatto crescere in pochi anni il numero di macchine installate. (ad oggi 4 macchine )
Ecut ha portato alla revisione di molti processi produttivi, ed all’ acquisizione di nuove commesse e nuovi clienti.

.E.cut ™ e’ solo Genesi, se non e’ E.cut ™ non e’ la stessa cosa !.
Diffidate di macchine il cui nome richiama E.cut ™ !!!

Ecut & Automotive

L’ utilizzo di Ecut e’ molto diffuso nel settore Automotive.
In Cina, patria di queste macchine, ne sono presenti centinaia negli stabilimenti  di automobili e di accessori.
Sia aziende nazionali che produttori mondiali : BYD (leader auto elettriche ),Tesla, Ford, GM, Volkswagen, Michelin, adottano da anni, nei loro stabilimenti  in loco, la tecnologia del taglio a filo continuo.
L’ affidabilita’ e l’ alta qualita’ delle macchine Baoma-Ecut ne ha favorito l’ adozione e le installazioni sono in continua crescita.

Uno tra i piu’ importanti produttori al mondo di motori per auto di Formula 1 ed auto sportive usa Ecut nel suo stabilimento di Modena.
Acquisita come ausilio alla stampa additiva ( AM Additive Manufacturing ), e’ oggi utilizzata per molte altre lavorazioni.
La conoscenza diretta delle caratteristiche del taglio Ecut ne ha rivelato i vantaggi.
Questa tecnologia e’ diventata parte di cicli di lavoro di molti particolari complessi e per la lavorazione di pezzi ottenuti da materiali molto ostici ,( Inconel, Titanio, Inox, e leghe speciali ).
Il taglio con erosione a filo Ecut, ha ridotto notevolmente i costi ed offerto nuove soluzioni rispetto alle lavorazioni meccaniche convenzionali ad asportazione di truciolo

Anche in questa azienda, partner di uno dei vincitori di diversi campionati mondiali di Formula 1, una Ecut e’ entrata a far parte del parco macchine utensili di prestigio di cui il reparto di lavorazioni meccaniche e’ dotato.
Oltre alla semplicita’ ed economicita’ del sezionamento dei pezzi stampati in Additive manufacturing, la possibilita’ di tagliare figure e percorsi complessi con alta precisione, hanno indirizzato all’ utilizzo del taglio ad erosione con filo continuo.
Genesi, con la grande esperienza di 15 anni ed oltre 180 macchine vendute in Europa, ha supportato con test e prove la scelta di questa tecnologia

Nello stabilimento di Shangai di uno dei piu’ grandi costruttori di auto elettriche sono in funzione grandi macchine Baoma-Ecut .
La lavorazione di pezzi di grandi dimensioni tramite queste macchine e’ enormemente piu’ economica rispetto all’ uso di macchine ad erosione a filo convenzionali, sia come costo orario di esercizio, che come costo dell’ investimento.
Per molti particolari, una oculata revisione del progetto e quindi del ciclo di lavoro per ottenerlo, porta all’ uso del taglio a filo con queste macchine, con risparmi spesso molto rilevanti rispetto a lavorazioni meccaniche ad asportazione usati precedentemente

Anche nell’immenso stabilimento cinese del piu’ grande produttore di pneumatici al mondo, sono in funzione grandi macchine Baoma-Ecut.
La macchina nell’ immagine ha corse di 2000 mm per 1200 mm ed una luce tra le teste di 800 mm.
La lavorazione con raffreddamento a “caduta”, a bassa pressione non necessita di una vasca ad immersione, con enormi vantaggi a livello di costi di gestione, … e di lavorazione.
La precisione entro i 0,015 mm, (+/- 0,0075 mm ), e la mancanza di effetto botte anche su alti spessori, (fino ed oltre 500 mm), rendono la scelta di questa macchina obbligata per grandi lavorazioni.

E.cut ™ e’ solo Genesi, se non e’ E.cut ™ non e’ la stessa cosa !.

E.cut™ a Kilometro Zero – Da fiere, esposizione, fine noleggio –
Chiedete se c’è la vostra E.cut™