Molle… e materiale per molle
Le difficolta’ nella lavorazione meccanica ad asportazione dell’acciao per molle e’ ben conosciuta, ed affrontata sempre con riluttanza.

Quando e’ assolutamente necessario, solitamente quando servono campionature o piccole serie di pezzi, i costi finali sono elevati ed i risultati poco soddisfacenti, sia per la difficolta’ di mantenere la precisione, sia perche’ le lavorazioni ad asportazione, ( foratura, fresatura, tornitura, ..) “stressano” a tal punto il materiale da compromettere la funzionalita’ finale.
La soluzione spesso adottata e’ il taglio con l’elettroerosione a filo convenzionale. Spesso e’ l’unica soluzione ma il costo ne limita comunque notevolmente l’adozione.

La tecnologia Ecut apre possibilita’ completamente nuove.
Il costo orario di esercizio estremamente basso ( oltre dieci volte inferiore a quello della elettroerosione a filo convenzionale ) e’ il fattore piu’ importante.
Se infatti tagliare un pacco di 50 dischi da 50mm di diametro con l’erosione a filo convenzionale costa (*) attorno ai 60 euro, con Ecut non supera i 6 euro !
Altri due fattori sono pero’ importanti.
Il primo e’ che la tecnologia Ecut non provoca incrudimenti superficiali e microcricche, ( assolutamente proibite in vari settori, quali l’aeronautico, i raggi X, etc ) che sono particolarmente nocivi nel caso di molle.
Il secondo e’ che anche il modello piu’ piccolo di Ecut puo’ tagliare spessori fino a 300 millimetri. Chiaramente le molle sono di pochi millimetri di spessore, ma un cosi’ grande spessore di taglio permette di lavorare “colonne” di centinaia di pezzi al colpo, riducendo ulteriormente il costo, e rendendo interessante anche l’esecuzione di qualche migliaio di pezzi senza dover affrontare la costruzione di stampi.
(*) costo orario di esercizio = costo ammortamento+ costo utensile + costo parti di usura e di consumo + costo manutenzione
