genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

Erosione usata o Ecut nuova ?

Queste potrebbero essere le espressioni di chi ha acquistato una Erosione a filo usata invece che una Ecut.

L’ironia e’ evidente, ma alcune semplici considerazioni rendono le immagini molto plausibili.

La tabella seguente, permette di comparare, in un unico e sintetico dato la ragione.

Per l’erosione a filo sono considerati: Filo, acqua distillata, resine scambiatrici di ioni, cartucce filtranti, parti di usura. Sono stati calcolati i costi di manutenzione annua come se la macchina fosse nuova, mentre il rischio con una macchina usata e’ molto superiore, ed a costi piu’ alti.

Per Ecut sono considerati : Filo, liquido/sapone da emulsionare con acqua normale, parti di usura, e manutenzione ordinaria. ( praticamente inesistente per diversi anni su macchina nuova)
Risulta evidente che considerando un uso di 3000 ore, (valore abbastanza basso per una erosione, macchina che opera giorno e notte), la differenza di costo di gestione e’ di oltre 10.000€/anno.

Altri fattori vanno poi considerati:

1) La gestione di una erosione a filo e’ molto piu’ complessa ed impegnativa che la gestione di Ecut.

2) Ecut e’ piu’ precisa di una erosione a filo usata.

3) La piu’ piccola Ecut taglia fino a 300mm di spessore. Nessuna erosione a filo che tagli questo spessore puo’ costare, anche se usata, meno che una Ecut nuova,

4) Ecut permette di sovrapporre pezzi da tagliare, non soffrendo dell’effetto botte.

5) Ecut non lavora con vasca ad immersione, quindi possono essere effettuati tagli anche su pezzi di notevoli dimensioni.

6) La tecnologia Ecut non provoca incrudimenti superficiali, ne’ innesco di microcricche, permettendo l’uso anche in settori in cui l’erosione a filo normale e’ proibita. ( Aviazione ).

7) Al prezzo di qualsiasi erosione a filo usata, ( in buone condizioni ), e’ possibile acquistare una Ecut con possibilita’ di taglio, X,Y,Z, notevolmente superiori

Prendersi l’ordine !

Perfetti ed impeccabili

Di fronte ad un pezzo di questo genere ( circa 60×40 mm x 4mm spessore) qualsiasi buon meccanico si ferma a riflettere.

La prima domanda che si pone riguarda la mente di chi l’ha progettato !

Accertatisi che va fatto cosi’, si comincia a pensare a come farlo. Centro di lavoro, broccia per la dentatura del foro, dentatura della semicorona,.. Se poi il materiale e’ ostico, oppure deve essere trattato la faccenda si complica ulteriormente.

Alla fine resta solo l’erosione a filo. Se la si possiede gia’, va bene, altrimenti con lavorazioni tradizionali e’ un bel grattacapo,

Con l’erosione a filo pero’ il costo e’ comunque elevato. I tempi di asportazione sono quelli che sono, i tempi di piazzamento, con la necessita’ di rispettare orientamenti e fasi, anche. Se mettiamo troppi pezzi uno sopra l’altro per guadagnare un po’ di tempi, c’e’ l’insidia dell’effetto botte, quindi la precisione va a farsi benedire…

Se il vostro concorrente possiede una E.cut, quasi certamente l’ordine lo prende lui !

Con E.cut infatti si possono tranquillamente “impaccare” una cinquantina di pezzi e tagliarli tutti in un colpo solo.
Non essendo presente l’effetto botte, dal primo all’ultimo staranno nel paio di centesimi di tolleranza.

Aggiungete che il costo orario di esercizio e’ oltre dieci volte inferiore, quindi anche effettuando ripassi per portare la rugosita’ fino a 0.8 Ra, il costo finale sara’ comunque estremamente basso.

Il costo a voi.

Se al vostro cliente lo fate pagare la meta’ di quanto gli costerebbe con una filo convenzionale, lui e’ molto contento, e voi ci guadagnate comunque mica male!

Probabilmente e’ per questo che chi possiede una E.cut non ci tiene molto a farlo sapere !