genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

E.cut per pezzi di grandi dimensioni

E.cut mini anche per pezzi maxi

Ecut lavora senza vasca ad immersione. Il lavaggio e’ a caduta, ed a bassa pressione, quindi i pezzi possono essere di dimensioni anche notevolmente superiori alla tavola di lavoro. Il filmato che segue e’ un esempio.

Questo pezzo lungo oltre 1400 mm richiede una cava da 30×120 mm sullo spessore di 150mm. La lunghezza richedeva una macchina ad erosione di dimensioni notevoli, e quindi di costo orario estremamente elevato. Non solo, ma tutti i fori dovevano essere ermeticamente chiusi per impedire il depositarsi sui filetti di particelle erose, e l’arruginimento certo e rapido.
Ecut utilizza acqua con emulsione che non comporta ossidazione .

L’alta velocita’ di scorrimento del filo e l’assenza di liquido ad alta pressione eliminano l’effetto botte che compare su alti spessori con WEDM convenzionali.

Il costo della lavorazione con Ecut e’ talmente inferiore a quello possibile con erosioni convenzionali che il risparmio ottenibile con l’esecuzione di poche decine di pezzi ne ha permesso l’acquisto

Alta precisione,.. Basso costo !

La precisione garantita da E.cut e’ di  +/- 0,015 mm. Una precisione in cui cadono la maggior parte delle lavorazioni meccaniche.

Quasi sempre una precisione di questo tipo e’ il risultato di lavorazioni di sgrossatura e di finitura. Anche nel caso di erosione a filo convenzionale, quando si hanno spessori oltre i 100 mm., entra in ballo l’effetto “botte”, per cui nella zona centrale il taglio risulta piu’ largo a volte anche di qualche decimo. E’ necessario quindi un ripasso.

E.cut, grazie alla sua tecnologia di riutilizzo del filo permette una velocita’ di scorrimento talmente alta, che l’effetto botte sparisce, quindi con una sola passata il taglio e’ perfettamente a misura. Dimensionale, e geometrica.
Lo spessore di taglio, ( dai 300 mm. della piu’ piccola, agli 800 mm. della piu’ grande ), non influenza minimamente la precisione,

Nella figura a lato, la boccola di 330 mm di altezza richiede una scanalatura di 12mm di larghezza per 8mm di profondita’, ed il risultato e’ entro il centesimo.
Nessun
utensile, nessun attrezzo per la presa, programma semplicissimo.

Al di la’ del puro costo, irrisorio con E,cut, la difficolta’ che una lavorazione simile presenta, sconsiglia spesso il progettista, e quando non e’ possibile fare altrimenti si va con l’erosione a filo. Macchine che lavorano cosi’ alti spessori non sono pero’ in possesso di molti, ed il costo diventa molto alto. Spesso proibitivo.

L’icredibile rapporto precisione/costo di E.cut apre nuove possibilita’ gia’ a livello di progettazione dei pezzi.