genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

The JOLLY Machine

E.cut non e’ solo una macchina utensile. Il “concetto” E.cut la rende un autentico Jolly nelle lavorazioni meccaniche.

“Concetto”, perche’ il rapporto costi / prestazioni rende possibile l’utilizzo di una tecnologia conosciuta ed apprezzata da lungo tempo, l’ erosione a filo, in settori nei quali l’ alto costo ne precludeva l’ uso.

il signor Taglietti, titolare della ATF Stampi, non avrebbe mai comprato una erosione a filo. Costo di acquisto e di esercizio troppo elevati per le sue necessita’ di tagliare saltuariamente sagome su spessori fino a 300 mm.

Il “concetto” Ecut di usare sempre lo stesso filo, e la sua semplicita’ costruttiva rendono invece la macchina economica, e “possibile”

Alla IRTI, i signori Facchini, meccanici di razza antica, hanno deciso l’acquisto della macchina appena l’hanno vista. Senza sapere esattamente per cosa. Il “concetto” di un punto che taglia qualsiasi materiale metallico, con qualsiasi profilo, inserito direttamente in macchina dal CAD, e’ stato recepito, “carpito” al volo. Pochi giorni dopo l’installazione tagliavano chiavette per le quali i tempi di consegna erano lunghi, oppure utensili per filettare il cui costo d’acquisto era decine di volte superiore !

Ecut e.. tornitura

 A prima vista sembrerebbe che in una torneria, specie in una torneria automatica ci siano poche o niente ragioni per avere una Ecut, una erosione a filo. Anche noi lo pensavamo, fino a quando il signor Cottarelli non ci ha fatto cambiare idea, comprandone una.
Con oltre 60 tra torni automatici, torni a fantina mobile, torni plurimandrino, torni a controllo numerico, con macchine di oltre 40 anni, e macchine modernissime, la CTA di Gordona (Sondrio), ben rappresenta le centinaia di aziende di questo tipo sparse in Italia.

“No, facciamo tornitura, non siamo stampisti. Non ci serve l’erosione a filo”. Questa e’ la reazione standard.

Il signor Cottarelli invece ha voluto vedere Ecut in lavoro, e si e’ chiesto cosa avrebbe potuto farci lui!
Con occhio disincantato e libero da convenzioni ha considerato questo filo che in 2 decimi taglia qualsiasi materiale metallico di qualsiasi durezza. E verificato costo della macchina e costo di esercizio, ha deciso di acquistarla.
Oggi ha relegato in soffitta alcune sofisticate affilatrici con le quali costruiva e riaffilava gli utensili. Il vantaggio, specie per gli utensili profilati e’ incalcolabile.

Con Ecut, direttamente dal profilo in DXF del pezzo ricava l’utensile. Perfettamente spogliato in tutte le pareti, non solo frontalmente. Pronto ad andare in macchina… con raggi da 0,1, impensabili con mole.

Basta mole, proiettori di profili, Diaform e simili. Basta polvere, e basta persone che passano ore in affilatura… e dita scottate.

Uno dei costi piu’ elevati in azienda e’ stato abbattuto drasticamente!

La facilita’ nel generare utensili profilati ad un costo irrisorio permette l’utilizzo di vecchie ed abbondantemente ammortizzate macchine per lavorazioni eseguibili da sofisticate macchine a controllo numerico.
Questi scacchi, per esempio, sono prodotti con un normale tornio parallelo con utensili profilati, ad un costo praticamente nullo!

La contrazione dei quantitativi rende oggi spesso il costo degli utensili sproporzionata. Filettature con passi speciali comportano l’acquisto di “scatolette” da 10 inserti del costo di centinaia di euro. Spesso poi questi inserti non vengono piu’ usati… e restano li’ in magazzino!

Con Ecut l’uensile puo’ essere velocemente ricavato da un semplice brasato, o da un inserto standard, ad un costo irrisorio, nel quantitativo strettamente necessario, e… riaffilato in un attimo.