genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

E.cut e Green Economy

CO2, Effetto serra, Biodiesel, Eolico, Solare… queste sono le parole magiche che la pubblicistica usa per riempire i media… e le proprie tasche.
Dobbiamo avere l’auto ibrida, ma nessuno ci dice quanto costa cambiare le batterie. Il pannello solare e’ obbligatorio se dobbiamo rifare il tetto, ma quanto costa veramente la manutenzione?. Possibile che un tunnel per l’alta velocita’ crei cosi’ tanto baccano e nessuno dice niente per le devastanti pale eoliche che deturpano il nostro paesaggio? E tutte queste fonti pseudo alternative non hanno forse il solo effetto di fare aumentare l’estrazione di petrolio, aumentando l’inquinamento, ed il guadagno di qualche califfo ?
E tutto cio’ e’ chiamato Green Economy !!!

Come dovrebbe essere chiamata allora la tecnologia E.cut ?
Poche macchine utensili hanno caratteristiche simili.
1) Basso consumo corrente, max 3 KVA
2) Uso acqua naturale  con additivo vegetale completamente biodegradabile
3) Sfruttamento massimo del materiale grazie ad un taglio di soli 0,2 mm.
4) Recupero e riutilizzo di sfridi fino a dimensioni minime, ( vedi metalli costosi o preziosi)
5) Niente trucioli

.

Questi argomenti sono solo una parte, la piu’ evidente, per applicare la parola Green Economy ad E.cut.
In realta’  e’ la tecnologia in se’ che e’ rivoluzionaria, e porta a guadagni e risparmi inaspettati. E’ la tecnologia del taglio ad erosione ad un costo cosi’ basso, ( 20 volte inferiore ad una erosione a filo) che e’ Green.
E’ la possibilita’ di eseguire pezzi con cicli radicalmente diversi, di costo incredibilmente inferiori che e’ Green.


E.cut vi permette di “FAREGreen Economy,
nella vostra azienda,
ed il guadagno, di metterlo

nelle vostre tasche !

.

Piccole produzioni a bassi costi

Questi dentini, di piccole dimensioni ed in materiale particolarmente duro, dovrebbero essere ricavati da un profilato ad hoc, da cui tagliare i pezzi.
Il problema e’ che non ci sono i quantitativi !
Il costo della trafila, ed un minimo di produzione di trafilato sarebbe proibitivo per produrre poche centinaia di questi pezzi.
La precisione richiesta rende il costo per ottenerli di lavorazione meccanica molto alto. Laser e taglio ad acqua non garantiscono tolleranze e rugosita’, quindi la possibile soluzione e’ l’erosione a filo.
Qualsiasi erosione a filo convenzionale ha un costo di esercizio, ( filo, acqua distillata, resine scambiatrici di ioni, filtri, e.. manutenzione ) che va dai 10 ai 15 euro/ora.
Il costo di ciascun pezzo e’ quindi di circa un euro. 500 pezzi costano 500 euro.

Ecut ha un costo di esercizio che non supera i 40 centesimi all’ora, quindi, abbondando, ciascun pezzo costa neno di 5 centesimi. 500 pezzi costano 25 euro !!

 

La differenza di costo non e’ pero’ il solo vantaggio.
Con Ecut la lavorazione “aperta”, cioe’ non in vasca immersa come le erosioni a filo convenzionali, rende le attrezzature di fissaggio estremamente semplici, poco costose, e facili da piazzare. Si possono eseguire lavorazioni durante il giorno, e lasciare la macchina “in produzione” la notte !
Altro aspetto importante e’ che il costo NON dipende dal quantitativo da eseguire. Produrre 10 dentini o 5000 dentini ha un costo per dentino sempre uguale.
Il quantitativo economico di produzione e’ 1
! Quindi non bisogna metterne sotto almeno 500 (o 5000), altrimenti costano troppo.
Se vi servono 224 pezzi, producetene 224, non 5000 !

Battiamo gli orientali con le loro armi !