genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

E.cut… perchè

Alla Camec di Palazzolo Milanese sanno bene cos’e’ la meccanica.
Da oltre cinquant’anni la battaglia con i centesimi ed i micron e’ quotidiana.Con i micron, perche’ alla sua nascita in Camec si costruivano miclometri, i “palmer” come dicono i meccanici, e per misurare i centesimi bisogna tenere d’occhio i millesimi.

Nel corso degli anni non c’e’ quasi settore della meccanica di alta precisione in cui l’azienda non abbia operato, con attrezzature e macchine utensili all’ avanguardia ed al massimo delle caratteristiche tecnologiche che il mercato poteva offrire.

Sempre pero’ a guidare le scelte dell’ ingegner Dall’Aglio il motto “qualita’ = conformita’ allo scopo”.

28 anni fa, quando acquistare una erosione a filo non essendo uno stampista era un po’ da pazzarelli,  e’ stata acquistata la prima, ma quando qualche anno fa l’ ingegnere e’ venuto a conoscenza di Ecut, l’ acquisto e’ stato immediato,. 
Pur essendo gia’ in possesso di tre erosioni a filo !

Alla base della scelta alcune considerazioni.

1) La grande maggioranza dei lavori di erosione a filo puo’ essere eseguita con Ecut con la stessa precisione di una erosione a filo normale, ma ad un costo fino a 20 volte inferiore.

2) Al costo orario di Ecut possono essere eseguiti un sacco di lavori non possibili al costo orario di esercizio di una erosione a filo normale.

3) Per molti particolari puo’ essere rivoluzionato il ciclo di lavoro utilizzando Ecut non solo al posto di una erosione a filo convenzionale, ma anche eliminando fresatura, brocciatura, stozzatura, e spesso anche la rettifica.

4) Se c’e’ l’esigenza di tagliare alti spessori la mancanza di effetto botte rende il processo con Ecut estremamente conveniente e competitivo. ( Chiavette su boccole o pulegge molto alte )

5) Pezzi molto alti e di spessore sottile possono essere ottenuti con un solo taglio con parallelismo perfetto, senza effetto botte.
Senza esigenza di ripasso, spesso impossibile perche’ il pezzo sottile si deforma dopo il taglio.

6) La mancanza di vasca ad immersione permette lavorazioni su pezzi di notevoli dimensioni.

Per ultimo l’investimento necessario.
Una macchina che taglia fino a 400×320 per uno spessore di 300 mm costa attorno ai 30.000 euro.

Tanto e’ grande la differenza di costo orario di esercizio che in meno di tre anni Ecut si e’ strapagata, ed e’ in previsione l’acquisto di una seconda.

Click qui, per vedere come noleggiare a lungo termine una Ecut.

Bresciani DOC

Si, perche’ i bresciani sono gente particolare.

Ok, hanno detto loro che Ecut e’ nient’altro che un seghetto. Ma loro le cose le vogliono capire, non sentirsele dire !

Quindi hanno cominciato a spulciare l’illustrato, riga per riga, dato per dato. Ed hanno visto che c’era scritto che la precisione e’ di 0,015 mm. Che il taglio viene perfettamente verticale, senza bombature anche su spessori oltre i 200mm.
Hanno valutato il costo orario dichiarato.
Non hanno parlato molto. Hanno chiesto di eseguire un loro pezzo.

Sono venuti a vedere la macchina mentre lo tagliava. E, si, li’, intanto che la macchina lavorava, girandole attorno, hanno parlato.
Molto.
Hanno domandato, hanno chiesto, hanno voluto vedere sotto, sopra, fuori e dentro.
Hanno voluto sentire il rumore, e sentirne l’ odore.
Si sono portati via il pezzo. L’hanno lasciato distendere per qualche giorno, poi l’ hanno controllato, misurato, radiografato.

Ed hanno ordinato due macchine !

Non diciamo che i bresciani sono particolari perche’ hanno comprato due nostre macchine, ma perche’ hanno dimostrato un pragmatismo che non sempre caratterizza l’ambiente meccanico.

Sappiamo che Ecut viene da molti considerata un seghetto, un traforo, ma per loro come viene chiamata non importa nulla. 

A loro interessa il risultato finale.