genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

Qualità

Lanciata in Italia qualche anno fa con lo slogan “un nuovo modo di tagliare i metalli”, Ecut e’ stata per molte aziende una scoperta.

Alla spiegazione che la tecnologia era quella dell’ erosione a filo, molti restano perplessi, in alcuni casi delusi.

Ma quando analizzano a fondo le caratteristiche di Ecut, si rendono conto di cos’e’ nuovo. E’ nuovo il costo di esercizio.

La semplice e funzionale idea del tamburo che avvolgendo e svolgendo il filo ne permette l’uso senza gettarlo, e fa si’ che scorrendo 100 volte piu’ veloce si “autopulisca” la zona di taglio rendendo superfluo il lavaggio in pressione e la vasca ad immersione.

La mancanza di effetto botte rende la lavorazione precisa anche su spessori elevati, e senza necessita’ di ripassi.

L’ alta frequenza delle scariche a potenze meno elevate rende irrilevante l’incrudimento superficiale e l’innesco di microcricche.

Il liquido usato, un emulsione con normale acqua naturale preserva dalla ruggine, e non necessita di costosi impianti con resine scambiatrici di ioni.

L’inserimento dei percorsi di taglio direttamente da disegni in DXF o DWG, e una semplice tabella, un solo foglio, con i parametri di taglio ne rendono l’ uso agevole anche senza alcuna esperienza specifica.

Queste caratteristiche portano ad un costo di esercizio che rispetto ad una erosione a filo normale va da 10 a 20 volte meno.

E questo e’ il fatto nuovo.

Con questi costi e’ possibile l’utilizzo per lavorazioni ideali per l’erosione a filo, ma impossibili per l’alto costo. Gli esempi di questa new sono solo alcuni ma ogni giorno nuove applicazioni ci vengono suggerite.

Richiedeteci un preventivo di lavorazione. Vi forniremo un semplice foglio di calcolo con il quale potrete poi verificare i costi per altre vostre lavorazioni.

E.cut, innovazione a costo zero

Dopo 1500 ore di lavoro, sei mesi circa, il costo di acquisto di E.cut e’ stato completamente e largamente ripagato !

E solo col riutilizzo degli sfridi che prima andavano in trucioli ! (oltre 50.000 euro )

Certo, l’erosione a filo !
Ma l’erosione a filo esiste da 50 anni. Perche’ non e’ mai stata usata ?

Per tre ragioni principali:

1) Perche’ il costo di acuisto di una erosione a filo che taglia spessori oltre i 200mm e’ notevole. ( Oltre 100.000 euro)

2) Perche’ il costo orario di esercizio e’ abbastanza elevato.(oltre 12 euro/ora)

3) Perche’ i tempi di lavorazione di una erosione a filo sono piu’ che doppi rispetto ad una lavorazione ad asportazione di truciolo.

L’insieme di questi fattori ne ha quindi impedito l’uso.
Specialmente l’ultimo fattore, il tempo di lavorazione, ne rende praticamente impossibile l’uso. Troppi pochi pezzi possono essere eseguiti mensilmente !!

Cosa cambia con E.cut ?

Che con il costo di una erosione a filo, si possono comprare due Ecut, spesso tre !!

E con tre Ecut si possono fare pezzi sufficienti ogni mese !

Se si considera poi che il costo orario di esercizio di una Ecut, per le 1500 ore di cui sopra, non supera i 500 euro, contro gli almeno 15.000 euro di una erosione a filo convenzionale, si vede come e quanto la scelta di Ecut sia innovativa.

Innovazione e’ spendere di filo, liquido e manutenzione 1000 euro in un anno al posto che 30000 !

Innovazione e’ recuperare fino a 100.000 euro all’ anno di materiale che prima andava in trucioli !

L’ innovazione tecnologica di E.cut e’ la precisione della lavorazione rispetto ad una macchina convenzionale ad un costo di esercizio 20 volte inferiore.

Senza bisogno di ripassi,con un singolo taglio anche con forte asportazione, la geometria e’ perfetta, senza bombature dovute all’ effetto botte.

La tecnologia E.cut “stressa” la superficie tagliata molto meno, e la presenza di microcricche superficiali e’ decisamente inferiore ad ogni altra erosione a filo.

VENITE A VEDERE COME AVERE UNA ECUT SENZA COMPRARLA