Alcune caratteristiche fanno di Ecut una macchina diversa, e “nuova” nel panorama delle lavorazioni meccaniche.
1) la mancanza di vasca ad immersione
2) la mancanza dell’ “effetto botte”
Questi grossi pignoni sono stati eseguiti con una delle piu’ piccole Ecut, (40D). Nonostante le corse della macchina non fossero sufficienti ad eseguire il pezzo interamente, la mancanza di una vasca ad immersione ha permesso con semplici accorgimenti di eseguire il lavoro ruotando i pezzi tre volte. Le parti lavorate non sono adiacenti, ci sono circa 20mm tra una corona e l’altra,e cio’ rende molto difficoltosa, se non impossibile, la lavorazione con una erosione a filo convenzionale. Con Ecut, nessun problema. Il materiale particolarmente ostico, ( inconel ), viene tagliato senza alcuna difficolta’, ed il costo e’ enormemente inferiore rispetto alla lavorazione meccanica.
Qesti pezzi sono prototipi di un profilato. le dimensioni sono di 16×5 mm per un pezzo, e di 6×9 mm per l ‘altro. La lunghezza e’ di 210 mm. Le tolleranze sono di +/- 0,02 mm. SOLO con Ecut e’ possibile una lavorazione come questa !. I pezzi vanno eseguiti con una sola passata. NON e’ possibile eseguire ripassi, perche’ cosi’ bassi spessori implicano una deformazione alla fine del primo taglio.
L’ esecuzione di due semplici chiavette non sembrerebbe un problema. Ma il pezzo e’ alto piu’ di 250mm.
E questo crea un problema !
Macchine ad erosione che tagliano questi spessori cominciano ad essere particolarmente costose, con un costo orario importante, e chi le possiede non ne regala certo il lavoro!
La macchina in figura e’ la piu’ piccola della gamma Ecut, taglia 300 mm di spessore, con corse di 400×320 mm.
Le chiavette sono ricavate con un taglio singolo, con una tolleranza su tutta l’ altezza entro i 2 centesimi.
NESSUNA LAVORAZIONE MECCANICA PUO’ ESEGUIRE QUESTI PEZZI ALLO STESSO COSTO !!
dubbi ? CLICCATE QUI e richiedete un preventivo di lavorazione