genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

Serve anche a voi

Basta avere una Ecut per scoprire a quante lavorazioni puo’ essere utile in officina. Dopo un anno dall’ acquisto di una Ecut, ne sono state acquistate altre due. E’ diventata la macchina piu’ intasata”, ci e’ stato detto. Acquistata per profilare placche in metallo duro, ” Da quando abbiamo eseguito una chiavetta, nessuno vuole piu’ usare la stozza !”. Anche su altezze notevoli, chiavette perfette, al centesimo, senza nessuno che segue la macchina. Attacchi e te ne vai, fantastico!“.
Nell’ immagine seguente da un tondo da 900mm di diametro, spessore 350mm , quasi una tonnellata di peso, viene ricavato un complesso profilo interno di circa 400 mm di diametro. Niente trucioli, ma un bel blocco di prezioso acciaio da poter utilizzare per altri pezzi.

All’ opposto, questi piccoli oggetti in acciaio inox, ottone, ed argento, vengono ottenuti con la stessa macchina !
Certo, se si eseguissero solo queste lavorazioni, una macchina piu’ piccola sarebbe meno ingombrante, ma la precisione e la finitura necessaria sono le stesse per una macchina piccola o una grande.

Questa alta boccola in acciaio inossidbile doveva essere eseguita in un unico blocco, e dato il materiale non era una cosa semplice da ottenere. Oltre 250 mm di altezza, una precisione entro il centesimo, geometricamente perfetta, nessuna bombatura o effetto botte. In una sola passata ! Tempi e costi di esecuzione impensabili con qualsiasi altro sistema.

Tubi in titanio ed in acciaio inox. Taglio profilato. Viene normalmente usata tutta l’altezza di taglio possibile della macchina, 500 millimetri. Lavorazione anche in pendolare, quindi possibilita’ di scaricare e caricare i pezzi intanto che la macchina sta tagliando l’ altra colonna. La mancanza di una vasca ad immersione permette piazzamenti e maschere impensabili con macchine ad elettroerosione convenzionali.

.

2, 3, 4,.. Ecut crescono come i funghi

Certo, crescono come funghi…
Chi comincia ad usare una Ecut si rende conto velocemente di quanti pezzi possono essere realizzati molto piu’ convenientemente cambiando il metodo di lavorazione.
Ovviamente la tecnologia dell’ erosione a filo non e’ una novita’, ma l’ alto costo orario, la relativa lentezza se confrontata a lavorazioni meccaniche convenzionali ed il connseguente alto costo di realizzazione di eventuali lavorazioni, ne hanno relegato l’ uso al settore degli stampi, ed a pochi altri settori.
Il basso costo di esercizio, e quindi la drammatica riduzione dei costi delle lavorazioni rappresenta una rivoluzione nel settore delle lavorazioni meccaniche.
Una cosa pero’ e’ dirlo, altra cosa e’ farlo.

Le immagini seguenti sono di clienti che hanno toccato con mano con la prima macchina.

L’ immagine seguente e’ di un cliente che dopo un po’ non riusciva piu’ a fare quello per cui aveva comprato la prima macchina. Ogni tanto qualcuno dell’ ufficio tecnico andava in officina a fumare una sigaretta… e poi cambiava modo di realizzare qualche pezzo. Dopo un po’ hanno comprato la seconda.

Loro fanno prototipazione rapida, sono tra i leader in Italia, ed una macchina non bastava piu’.
Per una questione di dimensioni, … ma anche di crescita del lavoro.

Questi sono un ramo della piu’ grande azienda meccanica del mondo. Dopo solo 4 mesi di uso della prima macchina hanno ordinato la seconda.

Dopo qualche mese dall’ aver comprato una costosissima giapponese hanno scoperto Ecut. La piu’ piccola e piu’ economica Ecut fa’ quasi la stessa produzione della giapponese. Provata, e dopo qualche mese presa un’ altra. Raddoppiata la produzione con due macchine e meno di un terzo del costo della giapponese.

Dopo due settimane dall’ avere installato la prima, quella grossa in fondo, ed avere iniziato a fare qualche lavoro, hanno deciso di eliminare una costosa lavorazione, eseguita su un costosissimo centro di lavoro, e di acquistare la seconda…

Qui c’erano da allargare i fori di 800 rulli. Nell’ arco di 18 mesi !
Verificati tutti i parametri di taglio, ed ottenuta la massima velocita’ di asportazione, sono state acquistate altre 3 macchine. La spesa totale e’ stat comunque inferiore al costo di una sola svizzera. Ma la  produzione e’ quasi quadruplicata !!

Gas&Oil. Dopo test e prove presso di noi, volevano comprare subito quattro macchine. Abbiamo suggerito di prenderne solo due di dimensioni medie. Dopo un anno ne hanno ordinate altre due. Una piu’ grossa, ed una del nuovo modello C-Type, piu’ veloce.