genadmin

About genadmin

This author has not yet filled in any details.
So far genadmin has created 146 blog entries.

Con Ecut, si!


Grandi dimensioni

Su questo particolare di grandi dimensioni, ( oltre 2500 Kg. ) ed una parte a sbalzo di oltre 1000 mm, deve essere eseguita la dentatura interna. L’ esecuzione da parte di terzi, oltre al notevole costo richiesto da chi possiede una dentatrice adeguata,  si scontrava con i tempi di consegna. L’ alternativa poteva essere l’ esecuzione con una erosione a filo, ma anche cosi’ i costi orari di una macchina simile sono proibitivi, per non parlare dei tempi di consegna.
La lavorazione eseguita con una Ecut 63D  e’ costata incredibilmente meno rispetto all’ erosione a filo, ed anche meno rispetto alla dentatrice.
La mancanza della vasca ad immersione permette di posizionare pezzi di dimensioni anche molto eccedenti la tavola. La luce tra le teste di 500 mm, ( opzionali fino a 800  mm), consente di piazzare e tagliare pezzi di alto spessore.
La precisione ottenibile,  entro 0,015 mm , ( +/- o,oo75 mm ), con rugosita’ anche inferiori a 1 Ra; la perfetta geometria delle parti lavorate, senza alcun effetto botte anche ad alti spessori e con alta velocita’ di asportazione, rende Ecut sempre piu’ diffusa nelle aziende produttrici di ingranaggi.

.

Aeronautica – Gas&Oil – Medicale – Automotive racing

L’ utilizzo di materiali metallici sempre piu’ sofisticati e’ sempre piu’ diffuso nei settori ad alta tecnologia. Forme sempre piu’ complesse per pezzi leggeri e resistentissimi vengono progettati considerando le grandi possibilita’ di macchine utensili a piu’ assi.
Si presentano pero’ alcuni problemi:
I materiali sono spesso duri o legati, quindi molto difficili da asportare di utensile.
Le macchine sempre piu’ sofisticate sono costose, e… delicate.
L’ erosione a filo e’ uno dei metodi per asportare piu’ materiale possibile, e lasciare un quantitativo minimo da finire di truciolo.
Ma l’ erosione a filo costa !
E.cut™,  ha alcuni grandi vantaggi rispetto all’ erosione convenzionale:
1) Un costo di esercizio da 10 a 20 volte inferiore.
2) La mancanza di una vasca entro cui devono stare pezzi ed attrezzi di staffaggio. Cio’ implica la possibilita’ di lavoro in pendolare, caricando un pezzo mentre l’ altro sta tagliando, oppure l’ adozione di tavole girevoli, o divisori….
3) Grandi spessori di taglio anche per le macchine piu’ piccole, ( e meno costose ), con la possibilita’ di tagliare piu’ pezzi sovrapposti e ridurre i tempi di carico scarico pezzi.

.

Provini di  resistenza materiali

Fornire la certificazione dei materiali usati diventa sempre piu’ importante. Per ciascuna fusione, per ciascun forgiato, per ciascun semilavorato da cui si ricavera’ un pezzo, e’ sempre di piu’ necessario fornire l’ esito di prove di trazione, di resilienza, etc.
Ma i provini vanno ricavati !
Segare, tagliare, fresare, tornire… ed alla fine magari il materiale e’ stato “stressato”, ed il test non e’ piu’ probante.
Il costo poi schizza, specialmente se si tratta di materiali ostici, ( titanio, inconel, inox, etc.).
Ecut™ rappresenta la soluzione ideale.
Ad un costo incredibilmente contenuto si ottengono i provini finiti, o semifiniti, con precisione centesimale, senza stressare il materiale; e partendo da qualsiasi spezzone, fusione, piastra, laminato o forgiato.
L’ estrema semplicita’ del sistema di controllo di Ecut™ e la possibilita’ di archiviare un numero infinito di programmi per ogni dimensione o materiale danno la possibilita’ di adibire personale scarsamente qualificato.

Sembrano Ecut !

E.cut™ e’ un marchio registrato da Genesi.
In oltre due lustri le macchine E’cut™ sono diventate “diverse” dalle originali  tuttora presenti nel mercato di origine.  Il gran numero di installazioni nei piu’ diversi settori ha portato all’ accumulo di esperienze  che permettono di indirizzare chi si interessa a queste straordinarie macchine alla scelta piu’ opportuna in funzione delle proprie esigenze.
La conoscenza delle lavorazioni meccaniche “europee”, e l’ utilizzo diretto per test e pre serie ha suggerito modifiche e soluzioni che solo le macchine E.cut™ hanno, e che sono coperte da brevetti.
Macchine simili sembrano E.cut™, ma non sono la stessa cosa !!

Ingranaggi, cremagliere,pulegge dentate, chiavette, brocciature !
Le aziende del settore che utilizzano E.cut™ hanno un vantaggio competitivo notevole.
In tutti i casi in cui l’ attrezzatura per l’esecuzione di pochi pezzi, ( creatori ) graverebbe pesantemente sul costo finale, l’ uso di E.cut™ rivoluziona l’ ottenimento dei pezzi.
-Precisione entro i 0,015 mm.
-Nessun effetto botte.
-Altezza di taglio fino 500mm.
-Portata tavola fino 3000 kg con macchine standard.

Additive Manufacturing … il futuro sta arrivando !
Ed E.cut™  occupa una posizione di primo piano nelle aziende italiane che stampano 3D.
La grande altezza di taglio, gia’ dalle macchine piu’ piccole e’ di 500mm, e la mancanza della vasca ad immersione fanno di E.cut™ lo strumento ideale per il taglio e distacco dei pezzi dalle piastre.
La velocita’ di scorrimento del filo, fino a 100 volte superiore alla velocita’ delle erosioni a filo convenzionali, ed il lavaggio “a caduta” permettono di tagliare le parti stampate in 3D agevolmente, anche in presenza del taglio interrotto.
Grazie ad un sistema brevettato da Genesi e’ possibile tagliare anche materiali che con macchine che “sembrano E.cut™” non sono lavorabili.
L’ esperienza di Genesi parte dalle prime macchine 3D installate in Italia, e garantisce la soluzione piu’ corretta per qualsiasi tipologia di pezzi, e/0 materiale da tagliare.

Piccoli pezzi e grande precisione.
La caratteristica peculiare di E.cut™ e’ il bassissimo costo di esercizio, ( 0,5 €/ora per le macchine standard, e 2 €/ora per le macchine da produzione ). Unita alla precisione ottenibile, ( entro 0,015 mm ) ed alla mancanza di effetto botte anche su alti spessori, si ha uno strumento “rivoluzionario” per molte lavorazioni d’ officina.
Con un costo  molto ridotto rispetto all’ acquisto di qualsiasi macchina utensile, ed anche rispetto all’ acquisto di una erosione a filo convenzionale, E.cut™ sta diventando l’ investimento “nuovo e diverso” per molte piccole e medie aziende.
Come ha detto un utilizzatore che ha acquistato due E.cut™ nell’ arco di un anno, : ” Abbiamo due risorse in piu’, ma non due dipendenti in piu’ !”

Grandi pezzi piccoli costi.
Senza giungere a modelli di grandi dimensioni, ( fino a 2600x1600x800h mm ), ma gia’ con il modello 63, si possono tagliare forme fino a 800 x 630 x 500h mm. Ed un peso del pezzo di 3000 kg.
Ma la particolarita’ di non avere una vasca ad immersione permette di eseguire lavorazioni su pezzi ben piu’ grandi rispetto alla tavola di lavoro.
Il basso costo di esercizio, ed il ridotto investimento anche dei modelli piu’ grandi, apre nuovi orizzonti per molte lavorazioni.
L’ efficacia di taglio di qualsiasi materiale, anche il piu’ ostico alla lavorazione ad asportazione di truciolo, ha portato a radicali cambiamenti in molti cicli di lavoro, con risparmi impensabili con qualsiasi altro sistema.
La decennale esperienza accumulata da Genesi, e la vasta gamma di modelli, garantiscono la scelta della macchina ideale per ciascuna necessita’.